Passa ai contenuti principali

In primo piano

Il valore del mio tempo

  In un mondo dove tutto sembra correre, dove i contenuti si consumano in pochi secondi e il valore si misura in clic, io scelgo un’altra via. Una via fatta di p resenza , profondità e verità . Il mio lavoro non è pensato per chi passa per caso. Non scrivo, non creo, non progetto per i curiosi. Lo faccio per chi sente . Per chi ha deciso di evolvere . Per chi vuole camminare con maggiore consapevolezza verso il proprio benessere interiore, personale e professionale. Quello che sto costruendo - libri, esperienze sensoriali, contenuti creativi che forse porterò anche qui - nasce da una visione chiara: offrire strumenti veri, sentiti, utili . Perché la crescita è un atto d’amore verso se stessi. Sì, il mio lavoro richiede tempo. Richiede presenza, dedizione, scelte coraggiose. E lo dico con fermezza: non è per tutti. di ascoltare, di aprirsi a nuove possibilità. È per chi sa che anche un libro, una frase, un rituale, può cambiare la giornata. A volte anche la vita. È per chi sceglie ...

Il diario che insegna a sentire


Pochi istanti fa
ho aperto la nuova cartella per
il mese di
Aprile 2025.

Prima di farlo,
il mio sguardo è caduto su quella di
Aprile 2024.
Un anno fa esatto.

Ho sorriso.
Non solo per il tempo che è volato,
ma per il cammino fatto da allora.
Ricordo bene quanto fosse complicato,
all’inizio, trovare il modo giusto
per cominciare.

Non era tanto la scrittura in sé a spaventarmi,
ma
come iniziare.
Sentivo il bisogno di comunicare,
ma non avevo ancora trovato
la mia chiave.

Così iniziavo con un semplice
"Ciao",
come per rompere il ghiaccio tra me e la pagina.

Un modo per accorciare la distanza
tra il pensiero e
l’inchiostro digitale.

I primi tempi sembrava
di ripetere sempre le stesse cose,
come un mantra poco convinto.

Seguivo i suggerimenti
di content creator, di coach, di esperti
che parlavano
di
gratitudine,routine e diario del benessere.
Ma non erano le mie parole.
Non era il mio sentire.
Mi sembravano regole scritte da altri,
e io, proprio io che volevo uscire dalle gabbie altrui,
mi ritrovavo a inseguire schemi che
non mi appartenevano.

Poi qualcosa è cambiato.
Ho continuato a scrivere,
anche nei giorni in cui non avevo voglia.
Anche quando le parole sembravano stanche.
E pian piano ho trovato
la mia voce.
Ho capito che
il diario non deve somigliare a nulla,
se non a te stesso.
Può essere un diario della gratitudine, certo,
ma solo se quella gratitudine nasce dal cuore e
non da un esercizio imposto.

Per me, è stato – ed è –
un
diario delle riflessioni.
Uno spazio dove posso guardarmi dentro
senza giudizio.

Scrivendo,
le parole diventano ponti.
E da quei ponti,
piano piano, arriva anche la gratitudine.
Quella vera. Quella che nasce da un ascolto sincero.

Scrivere a mano, poi,
rende tutto ancora più magico.
Uso l’iPad e "CollaNote",
un’applicazione che amo.


Per qualcuno potrà sembrare infantile,
ma per me è una forma d’arte.
Mi permette di variare tratti, colori, sfondi…
Ogni pagina ha la sua atmosfera.
Ogni giorno, la sua vibrazione.
Oggi,
guardando quella cartella di un anno fa,
ho sentito una carezza invisibile.

E ho capito una cosa:
non si tratta solo di scrivere.

Si tratta di ricordare a se stessi
che si sta vivendo davvero
.

Post più popolari